ITALIA/ TASHKENT/ URGENCH / KHIVA / BUKHARA / NURATA / LAGO-AYDARKUL / YANGHIGAZGAN / ASRAF VILLAGGIO / SAMARCANDA / SHAKHRISABZ / SAMARCANDA / TASHKENT /ITALIA;
11 GIORNI / 10 NOTTI
Itinerario;
1° Giorno: Istanbul / Tashkent (volo internazionale);
Arrivo a Tashkent alle 7:55, incontro con la nostra squadra. La prima colazione. La giornata di visite: la città vecchia; la Piazza Khast Imam del XVI secolo, con la madrassa di Barakh Khan, i minareti di Tashkent, il mausoleo di Kaffal Shashi e la madrassa di Muyi Mabarak con il libro Corano di Osman (VII), l’animato Bazar Chorsu, e la città nuova con la metropolitanà,le Piazze dell’Indipendenza, del Teatro Alisher Navoi e di Tamerlano. Pernottamento in albergo.
2° Giorno: Tashkent / Urgench / Khiva (volo interno + 35 km);
La prima colazione in albergo. Di prima mattina partenza in volo per Urgench. Partenza per Khiva (35 km). Giornata dedicata alla scoperta dei monumenti storici di Khiva, interessantissima cittadella, Ichan Kala, la città vecchia che risale al V secolo a.C. è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. La visita commincia a partire dalla Porta Ovest Ata Darvaza; il Complesso Muhammed Aminkhan (XIX s) con la Madrassa Aiminkhan e il Minareto Kalta Minor, la Fortezza Kunya Ark, residenza dei sovrani locali con la Sala dei Ricevimenti, la Moschea Reale, l’Harem. Proseguimento della visita a Khiva: la Moschea Djouma (Xe s) è la più bella Moschea del Venerdi di Khiva dalle 213 colonne in legno intagliato, il Palazzo Tash Khovli, la seconda residenza dei sovrani di Khiva con l’Harem, la Sala dei Ricevimenti, la Sala del Giudice, il Complesso d’Islam Khodja con la Madrassa e il Minareto Islam Khodja, il Complesso Est con la Porta Est Palvan Darvaza. Pernottamento in albergo.
3° Giorno: Khiva
La prima colazione in albergo. Visita al Mausoleo di Pahlavan Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario, Santo Patrono della città, uno dei luoghi più sacri e belli di Khiva, la moschea Ak Masjid(la mosche bianca), le Madrasse Allakuli e Kutlimurad, il Caravanserraglio Reale col suo Bazar affascinante. Dopo la visita, il tempo libero. Pernottamento in albergo.
4° Giorno: Khiva / Bukhara (450 km, in trasporto);
La prima colazione in albergo. Partenza per Bukhara. Il percorso attraversa il deserto del Kyzyl Kum nella regione di Khorezm, lungo la via che si snoda ai margini del grande letto del fiume Amu Darya, che attraversa il“deserto rosso”, il Kyzyl Kum, una vasta piana coperta di dune sabbiose. Proprio questo era l’antico fiume Oxus descritto da Erodoto e incontrato da Alessandro Magno: non sempre le sue acque sono visibili in questo tratto di percorso, spesso segnato piuttosto da un grande alveo in secca, che regala ugualmente, tuttavia, un paesaggio di insolita bellezza. Arrivo a Bukhara, sistemazione in albergo. Pernottamento.
5° Giorno: Bukhara
La prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita di Bukhara, città museo sopravvissuta nel tempo. Visite;il Mausoleo dei Samanidi, vero gioiello architettonico del IX e secolo, il Mausoleo di Tchachma Ayoub «fonte di Giobbe», la Moschea Bolo Khaouz «moschea sopra la vasca», la CitadellaArk (visita esterna), il cuore della città vecchia, era la residenza ufficiale dei sovrani di Bukhara. Il Tchor Minor «4 minareti» una piccola madrassa con quattro minareti dall’architettura strana, il Complesso Poi Kalon occupa una parte centrale nella città di Bukhara con il suo impressionante Minareto Kalon del XII secolo, la Moschea Kalon o Djami, quella del Veneredì, la più grande di Bukhara che accoglieva fino a diecimila fedeli e la Madrassa Miri Arab, il Complesso Lyabi Khauz con la Khanaka e la Madrassa N. Devon Beghi, la Madrassa Kukeldash. Gli Antichi Mercati Coperti (Bazar) appartengono all’architettura civile del XVI secolo: Taki Zargaron (gioiellieri), Taki Telpakfurushon (cappellai), Taki Sarrafon (cambiavalute) degli ebrei di Bukhara. Visita al laboratorio dei burattini tradizionali per guardare la presentazione dei burattini. Pernottamento in albergo.
6° Giorno: Bukhara / Nurata / Lago – Aydarkul / Yanghigazgan (la yurta)(260 km);
La prima colazione in albergo. Partenza per Nurata è il capoluogo del distretto di Nurata nella regione di Navoi in Uzbekistan. Visiterete la fortezza militare di Alessandro Magno ed il complesso Chashma con la sua moschea. Pranzo in una casa privata. Dopo il pranzo partiremo per il grande lago dell’Uzbekistan Aydarkul. La visita al lago Aydarkul e la partenza per la yurta. Arrivo alla yurta nel centro del deserto di Kizil Kum (Sabbia rossa). Il concerto kazako intorno al fuoco. Pernottamento e la cena alla yurta.
7° Giorno: Yanghigazgan (la yurta) / Villaggio Asraf (140 km);
La prima colazione alla yurta. Partenza per il villaggio montano di Asraf, un bellissimo villaggio tagico situato sulle rive di un fiume e circondato da rigogliosi frutteti. Arrivo ad Asraf e sistemazione nella guest house. Pranzo a casa. Questo villaggio di montagna offre l’opportunità di scoprire i villaggi tipici con il loro stile di vita speciale della popolazione locale, le loro tradizioni culturali, gli spettacolari paesaggi naturali delle valli e le oasi con la flora e la fauna uniche. Una piccola passeggiata intorno al villaggio. Le montagne offrono un panorama eccezionale pur essendo perfettamente accessibili. Sui sentieri incontrerete molti abitanti che trasportano foraggio e legna sugli asini. Cena e pernottamento nel villaggio.
8° Giorno: Villaggio Asraf / Samarcanda (230 km);
La prima colazione. Partenza per Samarcanda, città mitica, antico scalo sulla Via della Seta, città ammiraglia dell’Oriente all’epoca in cui Tamerlano ne era il padrone. I suoi monumenti, le sue madrasse, i suoi minareti, le sue moschee, oggi restaurate, rivelano sia i movimenti di una civiltà prestigiosa sia l’espressione di un’arte che ha raggiunto il suo apice. Esploreremo la città tra madrasse, moschee e cortili dove lo spettacolo di maioliche e mosaici azzurri sarà una costante. Visita della magnifica Piazza Registan simbolo della città con le sue madrasse Ulugbek, Tilla-Kori e Cher-Dor; il Mausoleo di Gur Emir che ospita la vera tomba di Tamerlano e quelle dei suoi familiari. Pernottamento in albergo.
9° Giorno: Samarcanda / Shakhrisabz / Samarcanda (180 km);
La prima colazione in albergo. Partenza per Shakhrisabz via il passo di Tamerlano Takhtakharacha 1860 m.d’altitudini, la città natale di Tamerlano, leggendario fondatore della dinastia Timuride che regnò in Asia Centrale e nella Persia orientale dal 1370 al 1507. Tra i monumenti di Shakhrisabz la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai di cui sfortunatamente sono rimaste solo tracce delle due torri di 65 metri composte di mosaici in ceramica blu, bianca e oro, la moschea blu Kok Gumbaz,la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione Dorut Tilavat e la Cripta di Tamerlano. Il centro storico di Shakhrisabz è incluso nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ritorno a Samarcanda. Pernottamento in albergo.
10° Giorno: Samarcanda / Tashkent (280 km, in treno);
La prima colazione in albergo. Visite; la Moschea di Bibi Khanum con il colorato e brulicante mercato Siab, la spettacolare Necropoli di Shahi Zinda “la tomba del re vivente”, la strada funeraria che è il monumento più suggestivo di Samarcanda, il mausoleo di San Daniele, l’Osservatorio Ulugbek con il suo strumento astronomico “sestante” che era il più grande del XV secolo. Trasferimento alla stazione di Samarcanda, partenza per Tashkent in treno. Arrivo a Tashkent, pernottamento in albergo.
11° Giorno: Tashkent / Italia (voli internazionali);
La prima colazione in albergo. Tempo libero prima di prendere il volo internazionale. Trasferimento all’aeroporto alle 12:00 per il volo internazionale alle 15:15.